Le storie sono pericolose

Il_potere_delle_storie_RabbitHole_BassanodelGrappa

Le storie sono pericolose!
Lo sapevi?

Tutti noi sappiamo quanto siano importanti le storie all’interno della nostra quotidianità ma pochi riescono davvero a percepire quanto siano… pericolose.

In che senso?
In questi giorni ho trovato il TED Talk della scrittrice Chimamanda Ngozi Adichie e ho pensato di condividerlo con voi per dirottarlo nell’ambito della scrittura e ragionare assieme su quanto sia importante la scelta del punto di vista quando decidiamo di raccontare una storia (qualsiasi tipo di storia).

Newsletter_Novembre_RabbitHole_BassanodelGrappa

IL PERICOLO DI ASCOLTARE UNA SOLA STORIA

La scrittrice Chimamanda Ngozi Adichie sottolinea il pericolo di fare esperienza di un’unica narrazione su una persona, un gruppo di persone o un evento. Per spiegarlo, condivide la sua esperienza di crescita in Nigeria dove, per anni, ha letto solo libri per bambini britannici e americani plasmando così la sua percezione di come dovrebbe essere la letteratura.
Quando invece scoprì i libri africani, capì che anche persone come lei (etnicamente parlando) potevano esistere nella letteratura e avere una voce.
Attraverso questa semplice considerazione, sottolinea quanto i bambini siano impressionabili e quanto le storie possano influenzare la loro percezione del mondo.

Allo stesso modo, in quanto narratori, dovremmo avere costante consapevolezza di quanto le nostre storie e il nostro punto di vista possono influenzare il mondo e la cultura di una società.

 

L’INFLUENZA DEGLI STEREOTIPI

Quand’era bambina, Chimamanda aveva un domestico, Fide, e ascoltando la storia di Fide dal punto di vista dei suoi genitori è cresciuta con la percezione che la famiglia del domestico non avesse altre caratteristiche se non quella della povertà e della miseria. Quell’unica narrazione le ha impedito di vedere “oltre” e di notare quanto invece quella famiglia fosse “ricca” sotto altri punti di vista.

Per questa ragione è importante conoscere gli stereotipi tipici di certe narrazioni e personaggi, arrivare tanto vicino da sfiorarli… e poi cambiare direzione. Vedere oltre, cambiare punto di vista, trovare la nostra originalità.

“La singola storia crea stereotipi, e il problema degli stereotipi non è il fatto che possano essere falsi, ma che siano incompleti”.

 

Newsletter_Novembre_RabbitHole_BassanodelGrappaIL POTERE DELLA NARRAZIONE

Le storie sono influenzate dal potere, compreso chi le racconta, come vengono raccontate e quante storie vengono raccontate. Chimamanda sottolinea che chi detiene il potere ha la capacità di plasmare la narrazione e renderla la storia definitiva di una persona o di un gruppo di persone.

Una bella responsabilità, non trovi?
Quante storie abbiamo ascoltato senza pensare che, in realtà, esiste sempre più di un punto di vista. Le nostre vite, le nostre culture, sono composte da molte storie sovrapposte e così anche la trama del mondo immaginario che scegliamo di raccontare. Per questo sono importanti i personaggi secondari e il loro personale punto di vista sul tema che stiamo affrontando in quanto narratori.

Ecco che oltre a dover scegliere quale storia sia giusto raccontare, dovremmo anche interrogarci sul da che parte cominciare e a chi farla raccontare perché ora sappiamo che iniziare una storia da un punto diverso può cambiarne completamente il significato. Il significato della narrazione, del messaggio che vorremmo trasmettere e della riflessione che, volente o nolente, susciteremo in chi ci farà l’onore di ascoltarla.

Tu che ne pensi?
Fammelo sapere e continua a seguire Rabbit Hole!

Monologhi cercasi disperatamente

monologhi_cinema_woodyallen_rabbithole
Stai cercando il prossimo monologo da interpretare?
So bene quanto possa essere stimolante, ma al tempo stesso impegnativo e stressante il processo di formazione e crescita come attore/attrice.
Tra le sfide più comuni che hai già incontrato (se sei qui) e che incontrerai più volte nel corso della tua carriera c’è anche questa: la ricerca di monologhi di qualità sui quali esercitarti, preparare video da allegare al tuo showreel personale e/o l’audizione di ruoli specifici. 

Ma non preoccuparti!
Rabbit è qui per darti una mano.
In questo articolo, condividerò con te 2 monologhi utili allo scopo. Sono pezzi tra il comico e il cinico che caratterizza da sempre la scrittura di Woody Allen.
Sono tratti da due dei suoi film più famosi: “Io e Annie” e “Basta che funzioni.”

 

Online puoi trovare diverse interpretazioni degli stessi monologhi interpretati sia al maschile che al femminile, il che ti darà l’opportunità di vedere come altri attori hanno affrontato gli stessi testi con interpretazioni differenti.

 

Per comodità di seguito ti lascio i link agli spezzoni originali e la trascrizione testuale.

 

WOODY ALLEN – “IO E ANNIE”

Vecchia storiella. Due vecchiette sono ricoverate nel solito pensionato per anziani e una di loro dice: “Ragazza mia, il mangiare qua dentro fa veramente pena”, e l’altra: “Sì, è uno schifo, ma poi che porzioni piccole!”. Be’, essenzialmente è così che io guardo alla vita: piena di solitudine, di miseria, di sofferenza, di infelicità e disgraziatamente dura troppo poco. E c’è un’altra battuta che è importante per me; è quella che di solito viene attribuita a Groucho Marx, ma credo dovuta in origine al genio di Freud, e che è in relazione con l’inconscio; ecco, dice così – parafrasandola – ehm… «Io non vorrei mai appartenere a nessun club che contasse tra i suoi membri uno come me». È la battuta chiave della mia vita di adulto in relazione alle mie relazioni con le donne.
Sapete, ultimamente i pensieri più strani attraversano la mia mente perché sono sui quaranta e penso di attraversare una crisi o che so, chi lo sa… Io, io… Non mi preoccupa invecchiare, non sono di quei tipi…  Lo so, quassù mi si apre una piazzetta, ma peggio di questo per ora non mi è successo, anzi credo che migliorerò invecchiando. Ecco, sapete, credo che sarò il… il tipo virilmente calvo, sapete, come dire, l’esatto contrario dell’argentato distinto, per esempio, ecco. E se no nessuno dei due. Divento uno di quelli che si perdono i filini di bava dalla bocca, vagano per i mercatini con la borsa della spesa sbraitando contro il socialismo. Annie e io abbiamo rotto e io ancora non riesco a farmene una ragione. Io… io continuo a studiare i cocci del nostro rapporto nella mia mente e a esaminare la mia vita cercando di capire da dove è partita la crepa, ecco… Un anno fa eravamo innamorati, sapete. È strano, non sono il tipo tetro, non sono il tipo deprimente. Io, io, io… io sono stato un bimbo ragionevolmente felice, credo. Sono cresciuto a Brooklyn durante la seconda guerra mondiale.

 

WOODY ALLEN – “BASTA CHE FUNZIONI”

Perché volete ascoltare la mia storia?
Ci siamo già incontrati?
Ci siamo simpatici?
Sentite ve lo dico subito, ok, io non sono un tipo simpatico, la simpatia non è mai stata una priorità per me, e per essere chiari, questo non è un film per oh quanto mi sento bene. Se siete di quegli idioti che devono sentirsi bene, fatevi fare un massaggio ai piedi.
Ma qual’è il significato di tutto? Niente. Zero. Nulla. Tutto finisce in niente. Anche se non mancano gli idioti farfuglianti. Non parlo di me. Io una visione ce l’ho. Sto parlando di voi. Dei vostri amici. Dei vostri colleghi. Dei vostri giornali. Della TV. Tutti molto felici di fare chiacchiere. Completamente disinformati. Morale. Scienza. Religione. Politica. Sport. Amore. I vostri investimenti. I vostri figli. La salute. Cazzo, se devo mangiare nove porzioni di frutta al giorno per vivere, non voglio vivere. Io detesto la frutta e la verdura. E i vostri omega 3. E i tapis roulant. E l’elettrocardiogramma. E la mammografia. E la risonanza pelvica. E, oh mio dio, la colonscopia. E con tutto ciò, arriva sempre il giorno in cui vi ficcano in una scatola. E avanti con un’altra generazione di idioti, i quali vi diranno tutto sulla vita, e decideranno per voi quello che è appropriato. Mio padre di è suicidato perché i giornali del mattino lo deprimevano. E lo potete biasimare? Con l’orrore, la corruzione, l’ignoranza, e la povertà, i genocidi, e l’AIDS, e il riscaldamento globale, e il terrorismo, e quegli idioti dei valori della famiglia, e quei maniaci delle armi. L’orrore di Kurz alla fine di Cuore di Tenebra, l’orrore. E beato lui non distribuivano il Times nella giungla, se no l’avrebbe visto l’orrore. Che si può fare? Leggetevi qualche massacro nel Darfur o di uno scuolabus fatto esplodere, e attaccate oh mio dio l’orrore. Poi girate pagina e finite le vostre uova di galline ruspanti. Perché tanto che si può fare? Si è sopraffatti. Anch’io ho tentato di suicidarmi. Ovviamente non ha funzionato. Perché mai volete sentire queste cose. Voi avete già i vostri di problemi. Sono sicuro che siete ossessionati da un gran numero di tristi speranze e sogni, dalle vostre prevedibilmente insoddisfacenti vite amorose, dai vostri falliti affari, ah se solo avessi comprato quelle azioni, se solo avessi comprato quella casa anni fa, se solo c’avessi provato con quella donna, se questo, se quello, sapete una cosa, risparmiatemi i vostri avrei potuto avrei dovuto. Come mia madre diceva sempre se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carrozza. Mia madre le ruote non le aveva, aveva le vene varicose. Eppure, la signora ha partorito una mente brillante, mi hanno preso in considerazione per il Nobel per la fisica. Non l’ho ottenuto, però si sa, è tutta politica, come ogni altra finta onorificenza. Detto tra noi? Non crediate che io sia amareggiato per qualche batosta personale. Per gli standard di una insensata e barbarica civiltà, sono stato piuttosto fortunato. Ho sposato una bella donna che era ricca di famiglia. Per anni abbiamo vissuto a Big Man place. Insegnavo alla Columbia, teoria delle stringhe.

Spero che questi due monologhi possano esserti utili e fammi sapere nei commenti quali altre sfide sono in agguato nella tua carriera di attore/attrice.
Rabbit Hole è qui per darti una mano!

Caratterizzare un personaggio. 3 esercizi per attori e scrittori.

Caratterizzare un personaggio_RabbitHole_Blog_Teatro_Scrittura
Esistono degli esercizi specifici per caratterizzare al meglio un personaggio?

Questa è una domanda che mi è stata posta recentemente in un paio di occasioni: da un amico che sta lavorando alla caratterizzazione di un personaggio sulla scena la prima, e da un’allieva di Rabbit Hole in fase di ideazione e scrittura di un cortometraggio la seconda.

La risposta che ho dato ad entrambi è più o meno la stessa e ho pensato di condividerla anche con te, fornendoti 3 semplici esercizi che potrebbero risultare piuttosto utili in fase di prova o scrittura.

Provali e fammi sapere se hanno funzionato!


ESERCIZIO N. 1

 

BIOGRAFIA DEL PERSONAGGIO

Inizia scrivendo una biografia completa del tuo personaggio principale, dalla nascita alla situazione attuale nel contesto del tuo romanzo, della tua sceneggiatura o all’interno dell’opera teatrale che stai studiando. Se è un personaggio realmente esistito fai una ricerca riguardante la sua vita e segnati i passaggi più importanti mentre, se è un personaggio di finzione, inventa da zero. Lascia spazio all’immaginazione e crea il suo passato. Includi dettagli come nome completo, data di nascita, luogo di nascita, educazione, esperienze di vita significative, relazioni familiari, e altro ancora. Questo ti aiuterà a comprendere meglio la storia del personaggio e come è diventato la persona che è nel presente della tua storia o dell’opera teatrale.

 

ESERCIZIO N. 2

 

RELAZIONI PERSONALI

Crea un diagramma delle relazioni: disegna un diagramma che mostri le relazioni chiave del tuo personaggio principale con gli altri personaggi. Questo può aiutarti a visualizzare le dinamiche interpersonali e a capire come il tuo personaggio si relaziona con gli altri. Chiediti come questi rapporti influenzano lo influenzano e come lui/lei influenza gli altri.

 

ESERCIZIO N. 3

 

INTERVISTA IL PERSONAGGIO

Questo è un esercizio che ho svolto nel corso della mia formazione teatrale ma che si adatta molto bene anche ad un percorso di scrittura. Può essere svolto a coppie ma in un lavoro di gruppo diventa ancora più efficace.

Immagina di essere la persona che desidera approfondire il proprio eroe, l’antagonista o qualsiasi altro personaggio secondario, quindi prendi una sedia e siediti di fronte al resto del gruppo. Bene, ora non sei più “te” ma il personaggio che hai scelto. Non abbandonare mai questa consapevolezza e prova a prendere questo esercizio il più seriamente possibile.

Ora il gruppo comincerà a farti delle domande per conoscerti meglio:

  • Come ti chiami?
  • Da dove vieni?
  • Chi sono i tuoi genitori?
  • Che rapporto avevi con loro?
  • Quali sono i tuoi sogni..

Insomma, qualsiasi cosa. È un esercizio d’improvvisazione quindi lasciati andare, non meditare troppo sulle risposte e se compare qualche contraddizione tanto meglio, la contraddizione è parte integrante dell’essere umano e servirà a rendere il tuo personaggio ancor più vero e autentico.

Ricorda che mentre lavori su questi esercizi, è importante essere flessibili e aperti a modificare o adattare il tuo personaggio se nuove idee emergono durante il processo di scrittura. Un personaggio ben sviluppato è dinamico e può evolversi nel corso della storia. 

Conosci altri esercizi utili ad approfondire la caratterizzazione di un personaggio?
Fammelo sapere e buon lavoro!

Credi nelle tue idee.

RabbitHole_blog_credinelletueidee_BassanodelGrappa_podcast_Fazi_AntologiadiS.

CREDI NELLE TUE IDEE!
Non giudicarle.

Ti è mai venuta un’idea impossibile?
Allora ascolta questa storia:

L’altro giorno ho ascoltato un podcast che mi ha tenuta con il fiato sospeso come non succedeva da tempo. È uscito nell’aprile del 2022 e si intitola “Antologia di S.”, scritto da Riccardo Fazi.
Lo trovi gratuitamente su Rai Play Sound quindi non hai scusa per non ascoltarlo 😉

Perché dovresti? 

Perché è l’esempio perfetto di come un’idea per registrare un podcast che chiunque giudicherebbe come “impossibile” possa trasformarsi in qualcosa di molto potente: un mezzo per raccontare la storia di una cittadina, di un popolo, di una precisa epoca storica e dei ricordi di quello stesso popolo a distanza di 22 anni.

Nel 1993 Riccardo Fazi trascorre una settimana di vacanza a Rimini con i suoi genitori. Conosce qui una ragazza, quattordicenne come lui, che la sera prima della sua partenza lo saluta regalandogli una musicassetta registrata con un messaggio: “Ciao Roma! Ci vediamo a Santarcangelo!” 22 anni dopo Riccardo parte alla ricerca di quella voce.

“Antologia di S.” è un podcast che si snoda attraverso gli intricati sentieri del passato e del presente. La storia inizia con una domanda affascinante e semplice: “riuscirà il narratore a trovare una ragazza conosciuta al mare 22 anni prima solo grazie alla sua voce?” Questo enigma diventa il cuore pulsante della narrazione. Il podcast ci porta in una cittadina costiera, un luogo in cui il tempo sembra sospeso tra le onde dell’oceano e le storie dei suoi abitanti.

Ciò che rende “Antologia di S.” così coinvolgente è la sua capacità di trascinare l’ascoltatore attraverso una serie di episodi, alimentati dalla ricerca di una risposta a questa domanda. Quante volte ripensiamo alle persone che abbiamo conosciuto nel passato, ai legami che abbiamo perso o alle storie d’amore che non si sono mai compiute? E se da una semplice domanda potesse nascere una storia meravigliosa?

Il podcast ci invita a riflettere sulla potenza delle relazioni umane e sulla magia che può scaturire da un incontro casuale, anche a 22 anni di distanza.

E se mettessi davvero mano a una di quelle esperienze di vita?
Avresti il coraggio di smuovere un’intera città alla ricerca di una voce?

“Antologia di S.” ci insegna una preziosa lezione: non giudicarti e non giudicare mai le tue idee, nemmeno le più banali. Questo podcast è la storia di un uomo che ha deciso di scombinare le carte di un’intera città con l’unico obiettivo di ritrovare una voce. Quello che ha creato fa venire la pelle d’oca.

Se ci avesse raccontato la sua idea prima di metterla in pratica, cosa avremmo fatto?
Probabilmente gli avremmo risposto che era IMPOSSIBILE. Eppure, è proprio questa determinazione a seguire un’idea apparentemente folle che ha portato alla creazione di un’opera straordinaria.

Vuoi emozionare? Parti da te. Emozionati.

Emozione_scritturacreativa_sceneggiatura_consigli_RabbitHole_BassanodelGrappa
Quanti libri hai finito di leggere nell’ultimo anno?
E quanti invece hai lasciato a metà?

Ora fatti la stessa domanda rispetto ai film e chiediti quante di quelle storie ti hanno lasciatə con il fiato sospeso dall’inizio alla fine.
Il problema è che scrivere storie non è affatto semplice nemmeno per chi lo fa di professione, figuriamoci per gli appassionati o per chi sta iniziando in questo momento ad esplorare il mare d’informazioni che riguardano il mondo della sceneggiatura e della scrittura creativa.
Forse avrai già divorato manuali di scrittura (all’interno del canale Instagram rabbit_hole_teatro ne consigliamo parecchi) e va benissimo così. Tuttavia, una delle domande più importanti rispetto a questo tema non ha e non avrà mai una risposta facile e univoca:

COME SI RICONOSCE UNA STORIA CHE FUNZIONA DA UNA CHE PROPRIO… NO?

Lo so, la prima reazione rispetto a una domanda di questo tipo potrebbe essere:

“Mah.. Boh.. Forse si capisce in base al numero di copie vendute? Ma nemmeno questo vuol dire nulla, alla fine siamo tutti diversi dunque anche il gradimento di una storia rispetto a un’altra è qualcosa di estremamente soggettivo no?”

Sì e no.
In che senso?
Nel senso che, se è vero che esistono una moltitudine di combinazioni grazie alle quali un romanzo può piacere di più rispetto a un altro, è altrettanto vero che una storia non funzionerà mai se non soddisfa almeno un requisito fondamentale: EMOZIONARE.

Una bella storia deve saper parlare al proprio pubblico, deve riuscire a creare quella connessione grazie alla quale è possibile empatizzare con i suoi personaggi, i loro conflitti e le loro mille contraddizioni.
Le storie che ci emozionano parlano di noi, dei nostri problemi, delle nostre paure… fornendoci una breve finestra di tempo grazie alla quale ci sentiamo un po’ meno soli e incompresi.

Ok… ma come si fa? 
Come si scrive una storia che sappia emozionare?
E come si evitano storie prive di significato?
In merito a questo ho pensato di lasciarti 3 pratici consigli:

1) NON SEGUIRE LE MODE!


Non scrivere thriller se svieni alla vista del sangue, se non ha mai mai finito un libro di questo genere perché ti viene l’ansia a metà, se le storie di omicidio ti mettono il nervoso e odi il crime in generale ma sai che va tanto, tanto di moda e quindi “dai che ci proviamo”…
No! Ti ritroverai bloccato/a in meno di una giornata e perderai completamente la voglia di scrivere.
Lascia perdere la moda e prova a farti questa simpatica domanda: “qual è l’ultimo film/libro/serie tv che non smetterei mai di vedere anche se un po’ me ne vergogno?”
Forse quello è esattamente il genere di storia che dovresti provare a scrivere.

2) AFFRONTA TEMI CHE TI DISTURBANO. 

Concediti un piccolo viaggio d’introspezione e cerca di capire quali sono i temi che ti stanno più a cuore nella vita. Forse esistono degli argomenti dei quali non riesci a parlare apertamente ma che nascondono per te un’attrazione irresistibile.
Non sto dicendo che devi scrivere storie legate alle tue esperienze personali ma cercare personaggi, conflitti e temi dei quali ti importa davvero.
Quello che disturba ed emoziona te, probabilmente farà lo stesso anche con molte altre persone.

3) EVITA LA COMFORT ZONE.

Scrivere storie “comode”, storie semplici che non hai alcuna difficoltà ad affrontare, non ti aiuterà a trovare una scrittura originale.
Domandati invece: “Di cosa ho paura? Qual é l’argomento del quale mi spaventerebbe scrivere?”
Ricorda che dove c’è paura, c’è terreno fertile.
Sfrutta una tua fobia, un tuo pensiero fisso o un trauma che non riesci ad affrontare.
Perché le paure sono così importanti?
Perché le paure fanno parte di quell’enorme insieme di conflitti che chiunque di noi può condividere, fanno parte della nostra umanità.

Cosa ne pensi?
Quali sono, secondo la tua esperienza, gli elementi che rendono una storia emozionante e coinvolgente?