Accetta le critiche… ma non il giudizio!

Ci sono momenti nella vita in cui pensiamo di non avere più l’età, di aver già scelto ciò che potevamo scegliere e che ormai sia già tutto costruito, come se avessimo seminato nel nostro orticello solo zucchine e ci fossimo resi conto troppo tardi che magari sarebbe stato utile piantare anche qualche pomodoro.

La verità è che non è così e che, più spesso di quanto immaginiamo, il blocco arriva solo ed esclusivamente da noi stessi e dal numero di paraocchi che abbiamo deciso di indossare.

Ogni giorno ci ritroviamo ad essere più preoccupati a moderare il nostro comportamento e le nostre scelte sulla base del giudizio di chi ci sta attorno piuttosto che sull’istinto e su quello che potremmo fare senza la preoccupazione di “oddio, mi stanno tutti a guardare, che diranno di me?”

Ti è mai successo di avere un capo d’abbigliamento che riesci ad indossare solo in ferie? Un paio di scarpe o di occhiali che ti piacciono da morire ma che non indossi nella tua zona per paura di incontrare qualcuno che conosci?
E poi te ne vai in vacanza e lì te ne freghi e finisci per sentirti dieci volte più sicuro di te stesso/a. 
Beh… non mentire. Capita a tutti, il punto è che non tutti se ne rendono conto.

Vuoi sapere un segreto?
Di quello che fai o non fai agli altri non gliene frega un granché.
E se gliene frega è perché non hanno niente di meglio da fare e a questo punto non vale nemmeno la pena di preoccuparsi del loro giudizio, non trovi?

Uno dei feedback più belli che abbia sentito recentemente arriva da una delle allieve del corso di Musical. Il suo ringraziamento andava alle insegnanti del laboratorio per avergli trasmesso il concetto del “chi se ne frega di quanti anni hai, balla e lasciati andare!”
Sembra una stupidaggine ma non lo è, anzi, è davvero un insegnamento di vita.

La soluzione è semplice quanto difficile da mettere in pratica: FREGATENE.
Fregatene, balla e lascia che chi ti sta accanto si nutra della libertà che finirai per trasmettergli.

Ti sei mai chiesto perché certe persone risultano così carismatiche? Probabilmente è un mix di fattori diversi ma credo che in larga misura molto dipenda dalla libertà, dall’energia che emanano per la semplice capacità di aprirsi al mondo senza preoccuparsi troppo.

Accetta le critiche ma evita i giudizi inutili. C’è una bella differenza fra “giudicare” e “criticare”. Sentirsi giudicati può portare a dei blocchi importanti, molti degli allievi di Rabbit Hole lo sanno così bene di scegliere un corso di recitazione proprio per riuscire a “lasciarsi andare”.
Scegliere di accettare delle “critiche” costruttive è invece tutt’altro discorso ed è una qualità necessaria per poter crescere in qualsiasi disciplina.

Che ne pensi?

Stai perdendo tempo? No… stai alimentando la tua musa.

loop_ispirazione_Rabbit_Hole

Questa Newsletter nasce con l’intenzione di aprire una piccola parentesi su uno dei temi cardine di questo periodo: IL TEMPO e la sua maledettissima gestione quotidiana.

L’intenzione è quella di legare questo tema ai concetti di CREATIVITÀ e ISPIRAZIONE, con l’obiettivo di capire qual è il metodo più azzeccato per gestire il tempo che dedichiamo ai nostri progetti personali senza diventare paranoici e rischiare di mollare tutto prima ancora di vedere dei risultati concreti.

Perchè se è vero che da un lato è importante investire anima e corpo nei lavori in cui crediamo, è altrettanto vero che anche il “troppo” può danneggiare la nostra produttività.

Soffri anche tu della sindrome
“Non fermarti mai perchè chi si ferma è perduto”? 

Se la risposta è positiva ti do il mio benvenuto nel club e ti invito farti una domanda che pongo a me stessa ogni volta che mi ritrovo nel loop di questa strana sindrome sempre più contagiosa:

Ma se davvero decidessi di fermarti un attimo… che cosa accadrebbe di così terribile?

Classica risposta:
“Resto indietro”

Ok… ma resti indietro rispetto a chi? E soprattutto… rispetto a cosa, di preciso?

E poi… siamo davvero sicuri che l’accanimento sia l’atteggiamento giusto per avanzare? E se provassimo a fare esattamente il contrario?

A questo punto, mi tornano alla mente le parole di uno dei miei vecchi docenti alla Silvio d’Amico:

“Prendi il tempo per perderti e alimentare la tua musa”

 

Uno dei docenti specializzati in sceneggiatura per le serie tv amava ripeterci questa frase che, con il tempo, ho imparato a interpretare più che altro come un ordine categorico.

Ma cosa significa alimentare la musa?

In parole semplici potrebbe risuonare come una frase di questo tipo:

Non farti troppe paranoie se al posto di lavorare attivamente su uno dei tuoi progetti creativi, perdi del tempo navigando online, leggendo articoli in grado di stimolare il criceto che hai in testa o spendendo le tue serate a guardare l’ultima serie in uscita su una delle mille piattaforme alle quali sei abbonato. Anche se l’IO GIUDICE non smetterà di farti sentire in colpa facendoti credere che stai solo perdendo tempo, sappi che non è così… quello che stai facendo, invece, è alimentare la musa della tua creatività”.

Per quanto mi riguarda questo concetto è diventato quasi una sfida, ed è per questa stessa ragione che qualche giorno fa ho deciso di alimentare la mia personale musa acquistando due libri connessi al mondo di TALES FROM THE LOOP: una miniserie visibile su Prima Video che ti consiglio se ti piacciono le storie lente, un po’ oniriche e dai tratti sci-fi.

I due libri in questione illustrano graficamente e con piccoli inserti romanzati, i dettagli di questo mondo, la sua storia e la storia dei robot e degli abitanti che lo popolano. Un perfetto esempio di storytelling per il progetto di un autore (Simon Stålenhag) che è nato come un libro illustrato, è diventato un gioco da tavolo dopo una campagna di crowdfounding, per poi essere trasformato in una serie tv originale Prima Video.

 

Qualcuno potrebbe dire che perdersi fra gli scaffali di una libreria e scoprire questi piccoli tesori è una perdita di tempo ma sono ormai piuttosto convinta che sia tutto l’opposto.

La nostra creatività non può lavorare al 100% se non le forniamo degli input dai quali trarre ispirazione. È per questo che ora passo la palla anche a te e ti invito a selezionare un momento di questa settimana per dedicare del tempo alla tua musa.

Come la alimenterai?