L’Attore e lo Schermo - RabbitHole Skip to content
L’Attore e lo Schermo

Laboratorio di Recitazione Cinematografica e Self Tape
Percorso introduttivo alla recitazione davanti alla macchina da presa con Diego de Francesco.
Workshop appartenente al percorso SENTIERI: Pre Accademico di Recitazione.

Il Corso

Il laboratorio nasce per guidare aspiranti attori e attrici in un percorso pre-accademico dedicato alla recitazione cinematografica, un’arte che richiede autenticità, presenza e la capacità di raccontare la verità attraverso ogni gesto e respiro. In quattro incontri intensivi, i partecipanti esploreranno la storia del cinema, l’analisi del personaggio e della sceneggiatura, l’approccio al set e alla macchina da presa, fino alla preparazione di un provino e alla realizzazione di un Self Tape. Il metodo proposto, ispirato a Strasberg ma orientato a esperienze condivise, archetipi e azioni fisiche, permette di lavorare in profondità mantenendo sempre un confine sano tra sé e il personaggio, sviluppando così strumenti creativi solidi e un’espressività autentica.

Il laboratorio è articolato in quattro incontri intensivi, ognuno dedicato a un’area chiave della recitazione cinematografica. Si parte dallo studio della storia del cinema e dell’evoluzione del linguaggio attoriale, per comprendere come si è trasformato il rapporto tra attore, regista e macchina da presa. Si prosegue con un doppio modulo dedicato all’approccio al set e alla costruzione del personaggio, affrontando le dinamiche professionali di un ambiente di ripresa e approfondendo strumenti come azioni fisiche, archetipi ed esperienze condivise per rendere credibile una scena davanti alla camera. Nell’ultima parte, il focus si sposta sul provino e sul Self Tape: i partecipanti imparano a presentarsi in modo efficace, a leggere una traccia di casting e a realizzare un video professionale, utile per accedere a selezioni e accademie.

Al termine del percorso, ogni allievo avrà acquisito maggiore consapevolezza tecnica, espressiva e professionale, riceverà il proprio Self Tape e una scena girata durante il laboratorio, e sarà pronto ad affrontare un provino con autenticità, ascolto e presenza scenica, qualità fondamentali per ogni attore che desidera lavorare davanti alla macchina da presa.

IL LABORATORIO È TENUTO DA

DIEGO DE FRANCESCO

Direttore artistico e fondatore di The PLAY, diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Stabile del Veneto nel 2010/2012, formatosi anche con maestri come Vittorio Attene, C.M. Alsina e Alberto Terrani.
Collabora con compagnie teatrali come attore e regista, approfondendo in particolare le sue conoscenze nel teatro civile.

Amplia la sua esperienza in ambito cinematografico inizialmente come assistente di produzione nel film “Non è mai colpa di nessuno” e come aiuto regista in alcuni documentari di Michele Angrisani. L’esordio cinematografico come attore arriva nel 2014 con il film “Leoni” di Pietro Parolin, a cui seguono la web series “Onyros”, “La Banda Grossi” e “In fondo alla Salita”.

Alla fine del 2017 interpreta il ruolo di Andrea Brandi nel film “Sulle mie spalle”, diretto da Antonello Belluco. Lavora nel cinema indipendente come attore nei film “Winter Night Swimming” , “Fabula”e “Other Cannibals”.

In campo internazionale lavora nel film francese “Venise n’est pas en Italie” di Ivan Calderac e nella serie “Riviera” di Paul Walker.
Il suo debutto alla regia è arrivato nel 2021 con il cortometraggio “La Seduta” scritto dallo sceneggiatore Salvatore Frisina.

Nel 2022 produce e dirige il cortometraggio “HUMANITAS” scritto dalla sceneggiatrice Federica Chinaglia, vincitore del Berlin Indie Festival.

Programma

  • Studio dell’evoluzione della recitazione cinematografica
  • Analisi del rapporto tra attore, macchina da presa e regista nel tempo
  • Introduzione al lavoro sul set
  • Analisi delle scene e costruzione del personaggio attraverso obiettivi e conflitti
  • Studio delle emozioni
  • Esercitazione su scene tratte da film con riprese davanti alla macchina da presa
  • Preparazione di un provino
  • Realizzazione di un self-tape professionale

Dettagli e costi

Sede: Rabbit Hole, via Marzabotto 48 San Zeno di Cassola

Quando: 29-30 novembre e 6-7 dicembre

Costo: per chi sceglie di investire davvero nella propria formazione, abbiamo pensato a una formula che premia la costanza: più workshop frequenti, più il costo per singolo modulo si riduce. Ad esempio, partecipando a tutti e cinque i workshop, il costo scende a soli 196€ per modulo (24 ore di lezione), per un totale di 120 ore di lezione con docenti professionisti.

1 workshop 24 ore

235€ (2 week end)

2 workshop 48 ore

450€ (225 a workshop)

3 workshop 72 ore

645€ (215 a workshop)

4 workshop 96 ore

820€ (205 a workshop)

5 workshop 120 ore

980€ (196 a workshop)


Quota associativa annuale:
 20 euro (per nuovi iscritti)

Compila il modulo