Laboratorio di consapevolezza ed espressione corporea.
Percorso introduttivo al movimento e alla danza con Beatrice Bresolin.
Workshop appartenente al percorso SENTIERI: Pre Accademico di Recitazione.
Il Corso
Recitare sul palco o di fronte a una camera, cantare o esibirsi in qualsiasi modo richiederà sempre e in ogni caso la presenza del tuo corpo. Anche qualora il movimento non sia apparentemente il centro di ciò che vuoi esprimere, il tuo corpo ci sarà.
Come far sì che il proprio corpo, con i suoi muscoli, scheletro, organi, sistemi, sia a supporto della nostra azione, qualsiasi essa sia, e non il contrario? Il primo obiettivo di questo corso è quello di sviluppare la consapevolezza del movimento in relazione a sé, all’altro e all’ambiente circostante.
Lo faremo attraverso l’analisi della struttura anatomica e delle connessioni tra le parti del corpo, dal centro alle periferie; l’attenzione al respiro e alla relazione tra peso, punti d’appoggio e forza di gravità.
Ma non ci fermeremo allo studio della meccanica del movimento, ci immergeremo anche in esplorazioni individuali, a coppie e di gruppo partendo da stimoli legati alle sfere sensoriali, all’immaginazione e alla parola, per allenare l’intelligenza corporea, le qualità di movimento, e la capacità di gestire una risposta motoria istintiva, elaborandola con creatività e presenza.
Tutto ciò sarà declinato attraverso lo studio di sequenze coreografiche, pratiche di esplorazione guidate, momenti di elaborazione personale e co-creazione di partiture con cui giocare, godendo del piacere di muovere il corpo nella soglia tra abbandono e controllo.
IL LABORATORIO È TENUTO DA
Danzatrice e coreografa, dal 2022 è co-fondatrice dell’associazione culturale BASE 9, con cui realizza progetti artistici performativi e partecipativi co-immaginati.
Dopo la formazione come insegnante di danza classica Vaganova con Margarita Smirnova, si (ri)forma, in particolare presso Labor.Gras a Berlino, attraverso tecniche del contemporaneo e approcci somatici quali release tecnique, instant composition, floor work e action theatre, e attraverso l’incontro con pratiche di moltissimə artistə della scena contemporanea.
Come danzatrice e/o assistente alla creazione ha collaborato tra gli altri con Masako Matsushita, Mélanie Demers, Nora Chipaumire, Camilla Monga, Chisato Ohno, e danzato nella serie tv Babylon Berlin.
Le sue creazioni coreografiche sono ospitate in numerosi festival e abitano contesti teatrali, urbani, museali e naturali entrando in dialogo con l’ambiente, l’architettura, le opere d’arte e le persone. È attiva nella trasmissione e facilitazione in contesti rivolti a professionistə e a comunità, incluso il progetto Dance Well-movimento e ricerca per il Parkinson’s.
Nel 2011 consegue con lode la laurea magistrale in Lingue e Letterature Straniere con una tesi sul corpo in letteratura.
Programma
- Acquisire consapevolezza della struttura anatomica
- Allenare memoria corporea, elasticità e coordinazione
- Acquisire consapevolezza della relazione tra peso, appoggi e forza di gravità
- Aumentare la propriocezione e scoprire come farci muovere dagli stimoli sensoriali (visivi, uditivi, tattili) nella relazione tra sé, altro e ambiente circostante
- Sviluppare il senso cinestetico del movimento percependo qualità e quantità dei movimenti nello spazio
- Attivare l’immaginazione nel processo di astrazione del movimento
- Creare partiture di movimento in relazione allo spazio e al tempo, da utilizzare come canovaccio per l’improvvisazione
- Esplorare il piacere di muoversi sulla soglia tra abbandono e controllo
Dettagli e costi
Sede: Rabbit Hole, via Marzabotto 48 San Zeno di Cassola
Quando: 14-15 febbraio e 21-22 febbraio
Costo: per chi sceglie di investire davvero nella propria formazione, abbiamo pensato a una formula che premia la costanza: più workshop frequenti, più il costo per singolo modulo si riduce. Ad esempio, partecipando a tutti e cinque i workshop, il costo scende a soli 196€ per modulo (24 ore di lezione), per un totale di 120 ore di lezione con docenti professionisti.
|
1 workshop 24 ore |
235€ (2 week end) |
|---|---|
|
2 workshop 48 ore |
450€ (225 a workshop) |
|
3 workshop 72 ore |
645€ (215 a workshop) |
|
4 workshop 96 ore |
820€ (205 a workshop) |
|
5 workshop 120 ore |
980€ (196 a workshop) |
Quota associativa annuale: 20 euro (per nuovi iscritti)
Compila il modulo
modulo ISCRIZIONE WORKSHOP
"*" indica i campi obbligatori