Utilizza il canto per migliora la tua voce in quanto strumento espressivo unico e inimitabile.
Il Corso
Un percorso pensato per guidare i partecipanti nell’esplorazione delle proprie capacità musicali e vocali, con particolare attenzione al canto corale come occasione per conoscere e sperimentare la propria voce. Si lavorerà in modo graduale su suono, ritmo, tempo, intonazione, dinamica, armonia e interpretazione collettiva, con l’obiettivo di scoprire il ruolo della voce all’interno di un insieme e il suo potenziale come strumento espressivo e creativo.
I brani scelti, in inglese e italiano e tratti dal Musical Theatre, offriranno l’opportunità di immergersi in storie e sonorità diverse, arricchendo il proprio bagaglio culturale e musicale.
La memoria musicale sarà allenata non solo nel ricordare testi e melodie, ma anche nel fare propria la musica, organizzandola e interiorizzandola in modo personale, così da sviluppare attenzione, presenza e libertà espressiva.
Il percorso si concluderà con una creazione condivisa, in cui ogni partecipante contribuirà in prima persona alla costruzione di un’esperienza musicale autentica, portando la propria voce, sensibilità e creatività.
IL LABORATORIO È TENUTO DA
Cantante e pianista, consegue il Diploma di II livello in Canto Jazz col massimo dei voti presso il Conservatorio di Vicenza. È attualmente iscritta all’Accademia del Musical di Castrocaro.
Ha studiato direzione corale presso l’Accademia per Direttori di Coro di Aerco (Parma) e canto jazz e con Pete Churchill presso il Royal Conservatoire de Bruxelles.
Nel 2019 porta in scena il proprio spettacolo Wicked Jazz, un adattamento del musical Wicked ad Oulu (Finlandia) e nel 2021 e 2022 porta il suo progetto Broadway, Baby! nel Jazz Club The Music Village di Bruxelles.
Fanno parte della sua produzione discografica l’album progressive rock MAD FELLAZ II (2016), Rockquiem by La Rejouissance (2019) e The Vocal Jazz Serie, Vol. 4, pubblicato a suo nome e registrato con il pianista Massimo Faraò (2021).

Programma
- Esplorazione delle capacità vocali e musicali individuali
- Lavoro corale come esperienza di ascolto, collaborazione e scoperta
- Allenamento graduale su suono, ritmo, tempo, intonazione e interpretazione collettiva
- Studio ed interpretazione di brani tratti dal Musical Theatre
- Sviluppo della memoria musicale
Dettagli e costi
Sede: Rabbit Hole, via Marzabotto 48 San Zeno di Cassola
Quando: 24-25-31 gennaio e 1 febbraio 2026
Costo: per chi sceglie di investire davvero nella propria formazione, abbiamo pensato a una formula che premia la costanza: più workshop frequenti, più il costo per singolo modulo si riduce. Ad esempio, partecipando a tutti e cinque i workshop, il costo scende a soli 196€ per modulo (24 ore di lezione), per un totale di 120 ore di lezione con docenti professionisti.
1 workshop 24 ore |
235€ (2 week end) |
---|---|
2 workshop 48 ore |
450€ (225 a workshop) |
3 workshop 72 ore |
645€ (215 a workshop) |
4 workshop 96 ore |
820€ (205 a workshop) |
5 workshop 120 ore |
980€ (196 a workshop) |
Quota associativa annuale: 20 euro (per nuovi iscritti)
Compila il modulo
"*" indica i campi obbligatori