Workshop di preparazione atletica e mentale per un buon provino con Marco Mattiazzo.
Una piccola introduzione al corso SENTIERI
Il Corso
Il laboratorio è pensato per guidare gli aspiranti attori attraverso tutte le fasi di preparazione necessarie per affrontare con consapevolezza e professionalità un provino o un’audizione.
Durante la giornata, verranno esplorati metodi pratici ed efficaci per organizzare il proprio lavoro, imparando a programmare ogni fase e a calendarizzare i passaggi in modo strategico.
Un focus particolare sarà dedicato alla scelta del monologo: capiremo come individuare un testo che rispecchi le proprie caratteristiche, il proprio stile e le esigenze del provino, affinché ogni pezzo possa essere il più adatto possibile alla situazione. Dopo aver scelto il testo capiremo come analizzarlo e interpretarlo lavorando sull’analisi del personaggio, imparando a scoprire le sue intenzioni, il suo vissuto e le motivazioni che lo spingono ad agire, affinché ogni attore possa vivere autenticamente il personaggio che interpreta, mettendo in campo un lavoro emotivo e psicologico profondo.
Un altro aspetto fondamentale del corso sarà il training pre-provino: attraverso esercizi mirati, impareremo a entrare in scena al meglio, lavorando sulla gestione delle emozioni, sulla postura e sulla presenza scenica, per essere pronti ad affrontare con serenità e determinazione qualsiasi prova.
Infine vi lasceremo alcuni trucchetti su come comportarsi durante un’audizione, le regole non scritte legate ai costumi, agli oggetti di scena e le modalità di interazione con il regista o il direttore di casting.
Questo workshop vi permetterà di dare un occhio, in anteprima, al corso annuale SENTIERI, PRE ACCADEMICO DI RECITAZIONE ,il corso ideato per preparare professionalmente aspiranti attori ai provini di accesso ad accademie, casting e audizioni.
IL LABORATORIO È TENUTO DA
Si diploma presso l’Accademia Palcoscenico del Teatro Stabile del Veneto. Ha recitato per la regia di Giorgi Sangati (Breaking Love, Donne al Parlamento), Giuseppe Emiliani (La putta onorato) e Marco Zoppello (Il figlio di Arlecchino perduto e ritrovato),
Pier Luigi Pizzi (Turandot) tutti per la produzione di Teatro Stabile del Veneto.
Fondatore dell’Associazione Culturale Matricola Zero, ha curato la drammaturgia di due spettacoli della compagnia: Muoversi (vincitore del Bando Maturazione presso il Teatro Stabile del Veneto) e Chiattaforma – Una Fiaba Galleggiante.
Con l’Associazione culturale Amour Braque si occupa di formazione teatrale in Veneto e ha curato gli adattamenti per il teatro. Collabora come attore per Jar Creative Group, Gruppo Panta Rei, Meta Teatro, Amour Braque e Matricola Zero.

Programma
- Metodi di avvicinamento al provino, come programmare step by step e come calendarizzare il lavoro
- La scelta del monologo: come capire quando un pezzo è adatto a noi e come orientarsi nella scelta
- Analisi del testo: tecniche base di recitazione del pezzo
- Analisi del personaggio: capire le intenzioni, il vissuto, il comparto emotivo e le motivazioni di chi andiamo a impersonare
- Training pre-provino: esercizi per entrare in scena al meglio
- “Trucchetti del mestiere”: come affrontare una commissione, regole non scritte su costumi e oggetti di scena, comportamenti consoni
Dettagli e costi
Sede: Rabbit Hole, via Marzabotto 48 San Zeno di Cassola
Quando: 5 Aprile 2025 dalle 14 alle 18
Costo: 45,00 euro
Quota associativa annuale: 20 euro (per nuovi iscritti)
Compila il modulo
"*" indica i campi obbligatori