Rabbit Hole

Lab. di Improvvisazione teatrale

L’Improvvisazione Teatrale è una disciplina comunemente fraintesa, infatti per molti "improvvisazione" è approssimazione e impreparazione, per alcuni è unicamente comicità o leggerezza, per noi è ispirazione estemporanea, un mondo di storie e personaggi e situazioni che si crea dal nulla, un imprevedibile e divertente gioco delle parti che sorprende e risveglia la voglia di creare.

Le tecniche e i meccanismi dell’improvvisazione teatrale sono un ottimo metodo per imparare a “giocare bene in squadra” a teatro come nella vita: l’ascolto, il divertimento, la spontaneità, il gruppo, il rischio, l’attenzione, la fantasia...

Un principio essenziale nell’improvvisazione teatrale è quello del “SÌ, E…” ovvero:

    STARE NEL PRESENTE,
    ALLENARE L’ASCOLTO ATTIVO,
    ACCETTARE E VALORIZZARE LE PROPOSTE,
    ELIMINARE IL GIUDIZIO,
    COMUNICARE IN MANIERA POSITIVA,
    SVILUPPARE L’APERTURA E LA COLLABORAZIONE,
    USCIRE DALLA ZONA DI COMFORT,
    ABBANDONARE LE ASPETTATIVE E PREDISPORSI ALLO STUPORE,

…per andare dritti al cuore del lavoro di squadra e della creazione collettiva.

L’Improvvisazione Teatrale porta come protagonista in scena l’azione coordinata e allo stesso tempo spontanea del gruppo di attori che, senza testo né canovaccio, senza scenografie o costumi, diventano co-registi e co-autori di sé stessi e del gruppo e materia prima ed essenziale di un evento unico, irripetibile e magico proprio per questo.

Il corso sarà tenuto daANDREA MASIERO

  • Andrea Masiero è attore professionista di improvvisazione teatrale dal 2010, diviene docente dal 2012, tenendo corsi per la compagnia padovana Cambiscena e per l’associazione nazionale Improteatro. Ha seguito gli insegnamenti di alcuni tra i migliori improvvisatori italiani e internazionali, tra cui Antonio Vulpio, Patti Stiles, Per Gottfredsson. Ha studiato inoltre con Raul Laiza, assistente alla regia di Eugenio Barba di Odin Teatret (training attoriale), Ascanio Celestini, Laura Curino e Andrea Pennacchi (teatro di narrazione), Ted Keijser (clownerie), Nora Fuser (studio della maschera), Anna Meacci (studio del personaggio), Matteo Belli (uso della voce).

    Ha scritto e interpretato lo spettacolo "UOMINI CON LA VALIGIA", premiato da Accademia del Teatro in lingua Veneta. Dal 2016 è public speaking trainer e formatore aziendale.