Rabbit Hole

Corso di Dizione e Interpretazione

Il corso fornisce gli strumenti per acquisire una pronuncia chiara e corretta e per valorizzare la propria voce ai fini di una lettura espressiva.

Sarà svolto il seguente programma:

  • ricerca delle motivazioni e utilizzo che se ne puo' fare
  • la respirazione diaframmatica ed esercizi
  • le 7 vocali
  • lettura lenta con pause e sillabazione
  • preparazione alla lettura, con pause e cambio tono
  • i raddoppi
  • l’accento grave ed acuto nella vocale E ed esercizi
  • la lettura modulata applicata alla punteggiatura
  • l’accento grave ed acuto nella vocale O ed esercizi
  • la consonante S (dolce e dura)
  • la memorizzazione della riga e il controllo di quelle successive
  • la consonante Z (dolce e dura)
  • il volume, la velocità, l’interrogazione e i puntini sospensivi
  • l’intensità della voce, il ritmo e la musicalità
  • primi elementi di lettura interpretata
  • i gruppi consonantici e l’inciso
  • l’uso della gestualità con le mani applicata alla lettura
  • l’uso della mimica facciale nella lettura interpretata
  • elementi di retorica
  • l’applicazione della mimica facciale e della gestualità delle mani nella lettura
  • elementi di recitazione
  • lettura di un testo letterario

Il corso è prevalentemente pratico, con esercitazioni su testi letterari.

Eros Zecchini nel 1979, a 17 anni, inizia ad impiegare la sua voce presso uno studio di registrazione di Bologna e in una radio libera. Nel 1988 approda a Bassano del Grappa, dove collabora come speaker per Telealtoveneto e alcuni studi di registrazione radiofonica e televisiva del Veneto. A metà degli anni novanta inizia ad organizzare corsi di dizione e fonetica nel territorio bassanese e dal 2002 offre la voce come donatore volontario presso il Centro Internazionale del Libro Parlato di Feltre. Le case editrici lo chiamano per presentare scrittori affermati a livello nazionale, attraverso la lettura ad alta voce di novità editoriali e successi del passato. Si specializza, dal 2005 in poi, nella lettura di documentari naturalistici, storici, artistici e d’ambito industriale.