
Con il termine tecnico Action! (azione) nel campo della cinematografia si vuole indicare il momento in cui il regista mette in movimento gli attori e fa partire la scena da riprendere. Il corso propone questa regola base, partendo dalla conoscenza del proprio corpo e dello spazio scenico, al movimento, al rapporto con il proprio partner in scena, all'improvvisazione arrivando allo studio del testo e alla messa in scena davanti alla macchina da presa. Il gioco teatrale o cinematografico, inteso come possibilità di poter giocare, variare e sviluppare un testo in tutti i modi possibili è probabilmente la caratteristica più importante che un attore, o un regista, non deve mai dimenticare.
Lavorando sul “Metodo" l'allievo avrà modo di sperimentare e avvicinarsi al mondo del cinema e toccare con mano il lavoro su un set cinematografico. Alla fine del corso verranno girate professionalmente le scene studiate nel percorso formativo.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Presentazione e casting
- Esercizi propedeutici teatrali per sciogliere le tensioni del corpo
- Improvvisazione a tema
- Studio del monologo
- Creazione del personaggio
- Rapporto con il partner in scena
- Studio della scena davanti alla macchina da presa
- Realizzazione della scena e giornata da Set in cui gli allievi si trasformeranno in "attori per un giorno" dando vita alle scene studiate durante il laboratorio.
Il laboratorio sarà tenuto da Diego de Francesco
Direttore artistico e fondatore di The PLAY, diplomato all'Accademia d'Arte Drammatica del Teatro Stabile del Veneto nel 2010/2012, formato anche con maestri come Vittorio Attene, C.M. Alsina e Alberto Terrani. Collabora con molte compagnie teatrali come attore e regista, approfondendo in particolare le sue conoscenze nel teatro civile, che è diventato il suo cavallo di battaglia.
Amplia la sua esperienza in ambito cinematografico inizialmente come assistente di produzione nel film "Non è mai colpa di nessuno" di Andrea Prandstraller, e come aiuto regista in alcuni documentari di Michele Angrisani.
L'esordio cinematografico come attore arriva nel 2014 con il film "Leoni" di Pietro Parolin, a cui seguono la web series "Onyros" di Cristian Tommasini e Marco Businaro, "La Banda Grossi" di Claudio Ripalti e "In fondo alla Salita" di Simone Visentin. Alla fine del 2017 interpreta il ruolo di Andrea Brandi nel film "Sulle mie spalle", diretto da Antonello Belluco. Lavora nel cinema indipendente come attore nei film "Winter Night Swimming" di Marco Barizza, "Fabula" di Denis Frison, "Other Cannibals" di Francesco Sossai. In campo internazionale lavora nel film francese "Venise n'est pas en Italie" di Ivan Calderac e nella serie "Riviera" di Paul Walker.
Il suo debutto alla regia è arrivato nel 2021 con il cortometraggio "La Seduta" scritto dallo sceneggiatore Salvatore Frisina. Nel 2022 produce e dirige il cortometraggio "HUMANITAS" scritto dalla sceneggiatrice Federica Chinaglia (vincitore del Berlin Indie Festival). Da anni lavora anche come formatore, con laboratori di recitazione per adulti e bambini.