VOCI è un percorso laboratoriale di scrittura creativa e lettura espressiva. Adatto a ragazzi e adulti (a partire dai 16 anni). Sarà diviso in due parti:
Durante la prima parte ci focalizzeremo sulla scrittura creativa. Poesie, citazioni, brevi racconti, monologhi, testi di canzoni, articoli di giornale, lettere o pagine di diario: il materiale sarà elaborato a partire da imput teorici ed esercizi pratici. Quest'anno però ci aiuteremo con dei materiali dai quali trarre spunto per elaborare alcune tematiche e produrre i nostri scritti: le biografie di donne straordinarie che hanno cambiato il corso della storia!
Dall'incontro con queste storie, cercheremo di indagare tematiche come l'indipendenza, l'amore, il coraggio, la determinazione e la libertà (e i loro contrari!) cercando di mettere nero su bianco il nostro personale punto di vista. Nella seconda parte del laboratorio dirigeremo la nostra attenzione sulla lettura espressiva mirata alla creazione di un podcast registrato dai partecipanti al laboratorio e musicato. Attraverso una selezione studiata dei testi che saranno prodotti durante il laboratorio, ci piacerebbe ricostruire e mettere insieme i diversi punti di vista emersi: una coralità di tante voci, contenuti e stili narrativi.
Il laboratorio sarà tenuto da FDERICA CHIARA SERPE e LEONARDO TOSINI
FEDERICA CHIARA SERPE: diplomata all'Accademia Palcoscenico del Teatro Stabile del Veneto nel 2017, ha conseguito poi una specializzazione e diverse masterclass nell'ambito della scrittura autoriale e autobiografica. Ha lavorato come interprete in allestimenti, firmati da Giuseppe Emiliani, Luca Lazzareschi, Paolo Valerio, Massimo Navone, Mamadou Diume, Giorgio Sangati e Mario Perrotta e dal 2018 lavora come attrice nella sua compagnia teatrale, Matricola Zero.
LEONARDO TOSINI: si forma presso l’Accademia Palcoscenico del Teatro Stabile del Veneto cui farà seguito la specializzazione. Lavora come interprete in allestimenti di Giuseppe Emiliani, Giorgio Sangati e Massimo Navone. Si cimenta nella regia degli spettacoli “Muoversi” e “Aristodemo - il migliore tra il popolo” da C. de’ Dottori, inseriti nel progetto artistico della compagnia che fonda e dirige, Matricola Zero. Affianca alla recitazione e alla regia, la composizione musicale scrivendo colonne sonore per webserie e musiche per interi spettacoli.